top of page

Alcamo classico

Franco e gentile l'Alcamo classico è l'espressione della tipicità enologica del comprensorio ed è un gradito vino da proporre fresco per accompagnare linguine con le cozze, involtini di pesce spada, formaggi giovani anche a pasta filata.

ree


La zona vinicola si trova nella Sicilia occidentale sulle colline tra Palermo e Trapani, dove le viti allignano a un'altitudine superiore ai 250 metri, si sviluppa un'ampia regione vinicola che comprende numerosi comuni fra i quali Alcamo, cittadina di origine araba che dà il nome al vino bianco qui prodotto da lungo tempo, almeno dal XIV secolo.

L'Alcamo classico è ottenuto da uve catarratto bianco comune o lucido, che costituisce l'uva prevalente di questo territorio dominato dalla presenza del vitigno che disegna verdi geometrie di filari ordinati su terre assolate e dai colori cangianti: dal bruno delle argille al rossastro delle sabbie, ai bianchi calcari pietrosi.

ree

All'esame visivo, l' Alcamo bianco si presenta di colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdi, il profumo è intenso e poco persistente, fruttato, floreale, con vaghi sentori di pesca, ananas, e biancospino. Al gusto risulta secco, discretamente caldo, poco morbido, fresco e sapido, quasi di corpo. Dispone di almeno 11 gradi alcolici.


©2021 Luca Scainelli

Commenti


bottom of page