top of page

SERATA ROSA A MILANO GRAZIE A GO WINE.

In assaggio una selezione di etichette espressione di differenti vitigni e provenienti da diverse zone della penisola. go wine

Il vino rosa è quello più difficile da produrre, uno dei miei preferiti da tempi non sospetti. Mi ricordo di anni in cui venivo guardato di sbieco se accennavo al fatto che mi piacessero. Oggi è una tipologia che incontra il gusto di molte persone, questo dovuto anche al fatto che i vignaioli hanno perfezionato la lavorazione -che incomincia in vigna -, e la gestione delle temperature in cantina. Bevuto fresco serve aperitivi, cene e dopo cene. Essendo rosa non ha uno specifico abbinamento, si beve con la carne, ottimo con piatti a base di pesce. In cantina ne ho sempre una scorta sufficiente. Gli amici di Go Wine - sempre precisi e organizzati - mi hanno dato la possibilità di assaggiare una selezione di vini rosa nel cuore di Milano e devo dire che quelli che più mi hanno entusiasmato sono stati quelli che arrivavano dal sud dell'Italia, non so se dipenda dalla più o meno bravura dei vignaioli, oppure aiutati dal territorio. Farò una piccola indagine a riguardo.

ALCUNE DELLE CANTINE

Antica Fattoria La Parrina – Orbetello (Gr); Ca’ Lustra – Cinto Euganeo (Pd);

Cantina d’Isera – Isera (Tn); Casa Vinicola d’Angelo – Rionero in Vulture (Pz);

Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At); Colle Ciocco – Montefalco (Pg);

Contini – Cabras (Or); Conti Zecca – Leverano (Le);

Fontanavecchia – Torrecuso (Bn); Francone – Neive (Cn);

Le Macchie – Castelfranco (Ri); Leone de Castris – Salice Salentino (Le);

Mesa – Sant’Anna Arresi (Su); Montalbino – Montespertoli (Fi);

Morisfarms – Massa Marittima (Gr); Muri-Gries – Bolzano;

Pasetti Vini – Francavilla al Mare (Ch); Carlo Pellegrino – Marsala (Tp);

Produttori di Manduria – Manduria (Ta); Rossovermiglio – Paduli (Bn);

Tallarini Wine – Gandosso (Bg); Vinicola Mediterraneo – San Pietro Vernotico (Br);

Zeni 1870 – Bardolino (Vr).


©2024 Luca Scainelli

Comments


bottom of page